Claudio Quarta Vignaiolo

Cantina Moros

  •  Guagnano/Lecce
  •  Arte

Territorio

La piccolissima cantina boutique è un gioiello di architettura industriale e di storia enologica, nata da un raffinato restauro conservativo di un vecchio opificio pugliese degli anni ’50 che produce solo un cru d’eccellenza di un vino che ha scritto la storia del Salento, il Salice Salentino. Cantina Moros racchiude la storia del Salento e di Guagnano, epicentro della DOP Salice Salentino: già fra le storiche cantine sociali delle “Terre del Negroamaro”, sorge nei pressi della stazione ferroviaria, un tempo posizione necessaria per spedire le grandi cisterne di vino per rinvigorire le produzioni di altre aree. I lavori di restauro ultimati nel 2012, hanno ridato nuova bellezza e nuova funzione agli ambienti produttivi, come i fermentini di cemento e le vecchie vasche sotterranee divenute sala riunione e bottaia, luoghi dove arte e vino dialogano quotidianamente. Il nome celebra il dio Moros custode delle fila del destino.

Terreni e Vigneti

La prima annata di Moros, la pregiata vendemmia 2012 – ormai etichetta da collezione, ha subito conquistato le grandi penne americane e il palato dei più grandi giudici internazionali del vino: Robert Parker sul suo The Wine Advocate e Wine Spectator hanno infatti assegnato un prestigioso 90/100 al suo debutto sul mercato internazionale nel 2015. Nasce nel Salento, da alberelli di Negroamaro e pochissimi ceppi di Malvasia nera, come da antica tradizione salentina, in un vecchio vigneto di poco più di un ettaro, recuperato e salvato dall’abbandono, sul caratteristico suolo argilloso e scuro. La vendemmia è rigorosamente manuale e la resa bassissima per raggiungere l’altissima qualità. Le uve vengono lavorate nella piccola cantina moderna e il vino viene trasferito per gravità giù nella bottaia ipogea, che custodisce le barrique di rovere francese dove il Moros affina per 12 mesi.

Cantina

Sede centrale della Claudio Quarta Vignaiolo, è una piccola galleria d’arte contemporanea: tra le botti di legno, le scrivanie, gli spazi di produzione, si alternano dipinti di notevole pregio e il magnifico murale “Germinazioni3” realizzati dal maestro Ercole Pignatelli, il grande protagonista della cultura figurativa italiana ed europea dagli anni Sessanta; mentre la bottaia ipogea custodisce i preziosi reperti della storia del vino nel “Museo del Simposio“. I visitatori della cantina sono accompagnati in un percorso unico fra il vino e la bellezza artistica e architettonica che ha ridisegnato i luoghi del lavoro. Periodicamente ospita esposizioni fotografiche e pittoriche di artisti emergenti, degustazioni talvolta associate a estemporanee di danza e teatro. Perché Moros è un luogo unico, dove si respira il legame speciale tra arte e vino.

Esperienze

Le Esperienze Le nostre cantine sono state concepite per accogliere i veri appassionati. Crediamo infatti che il vino vada conosciuto nella sua essenza, visitando i luoghi dove nasce e attraverso il racconto della nostra storia e dei nostri territori.
Wine Tour

Moros

La piccolissima cantina boutique è un gioiello di architettura industriale e di storia enologica, nata da un raffinato restauro conservativo di un vecchio opificio pugliese degli anni ’50 che produce solo un cru d’eccellenza

Museo del Simposio

Un percorso suggestivo nelle cisterne ipogee, dove i reperti archeologici della cultura enoica greca e romana raccontano la storia del vino a partire dalle sue origini.
Ospitalità

B&B&B Moros

Il luogo ideale per scoprire il fascino del nord Salento tra vigne di Negroamaro e ulivi

I tuoi eventi

Organizza il tuo evento privato in cantina

Vini

L'essenza del territorio è ciò che esprime ciascuna delle tre cantine Claudio Quarta Vignaiolo, dove si producono i grandi vini del Sud che emoziona.