Claudio Quarta Vignaiolo

Falanghina Beneventano

Annata
Annata
2022
Denominazione
Denominazione
IGP
Cantina
Cantina
Cantina Sanpaolo

Falanghina Beneventano

Annata
Annata
2022
Denominazione
Denominazione
IGP
Cantina
Cantina
Cantina Sanpaolo
Falanghina Beneventano
Esplosione di fiori di campo e note balsamiche nel calice. Polpa di pera e mela annurca. Acidità e morbidezze in meravigliosa armonia.
SANPAOLO - CAMPANIA (Torrioni, Avellino), ITALIA

Arroccata su una collina vulcanica circondata da vigneti e boschi, raccoglie l’eredità di un areale storico e lo proietta nel futuro con una visione e linguaggio contemporanei. Sorge nella capitale del Greco di Tufo DOCG nel cuore dell'Irpinia, su una dorsale collinare, a destra del fiume Sabato. Le uve provengono dagli appezzamenti selezionati negli areali più vocati e si coltivano fino a 700 metri d'altezza, dove la forte escursione termica ne esalta l'aromaticità. Il terreno è vario tra argilloso, calcareo, sabbioso e con ceneri del Vesuvio.
Alcohol
Alcohol
13%
Acid
Acid
Acid
Residual sugar
3.1. g/L
Varietà
100% Falanghina
RESA PER ETTARO: 80 Q / HA
6 mesi acciaio

Vitigno autoctono con profonde radici nel territorio e nella sua storia, la Falanghina si coltiva soprattutto nelle zone collinari, dove il clima è più caldo secco, dando grappoli grandi e acini dalla buccia molto spessa.
Note di degustazione e abbinamenti
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso note di agrumi, albicocca, frutti a polpa bianca cui fanno eco sentori tostati e fiorellini di campo. Sorso succoso, sapido, fresco e al tempo stesso morbido. Finale lungo e persistente. Ideale per aperitivi e piatti di mare, risotti, latticini e formaggi poco stagionati.