Ripristinata la torretta per il birdwatching
La Torretta di avvistamento di Salina dei Monaci è stata ripristinata.
Grazie alla collaborazione di alcuni volontari la struttura in legno che alcuni balordi avevano pensato bene di abbattere, è stata nuovamente installata ed ora è tornata disponibile al personale di sorveglianza e alle associazioni ambientaliste e di volontariato che operano nella Riserva non solo per vigilare sul buono stato della fauna protetta ma anche come controllo antincendio, oltre che ai turisti e appassionati di birdwatching.
La torretta fu donata da Claudio Quarta alla comunità di Torre Colimena lo scorso anno – per l’occasione fu organizzata una bellissima festa il 15 luglio 2016 nella piazza del paese – con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione della Salina dei Monaci e della sua biodiversità: fenicotteri rosa e le altre specie rare come cavalieri d’Italia, aironi cenerini, aironi bianchi maggiori, gru e folaghe, che lì vi sostano e migrano.
Ma anche per contribuire alla riqualificazione di Torre Colimena: nella stessa occasione infatti furono donate diciotto fioriere, installate per la bella stagione sul lungomare e in piazza, insieme a diciassette alberi di brancychiton, piantumati nella piazza centrale, alle panchine e alle telecamere di videosorveglianza.
Alla donazione dello scorso anno ha contribuito anche Alessandra Quarta e il suo QU.ALE. il vino rosso “democratico” associato a quattro realtà no profit attive sul fronte sociale ed ambientale, fra cui la Salina dei Monaci, gestita dal Comune di Manduria (qualevino.it).
Infopoint Salina dei Monaci aperto tutti i giorni dalla 17 alle 20, con info anche sulle visite in cantina.