Cantina Sanpaolo

nella Terra dei Nobili Bianchi e dello Storico Aglianico

Territorio

cantina sanpaoloArroccata sull’apice di una collina, prende il nome dalla contrada San Paolo di Tufo, in Campania e guarda Torrioni, piccolo borgo di antichissime tradizioni agricole completamente immerso nel verde della vite e dei boschi popolati dai lupi… Una cantina letteralmente a cavallo fra le due province di Avellino e Benevento, progettata su tre livelli scavati sul pendio della collina per essere completamente integrata con il meraviglioso paesaggio irpino. Dalla sua terrazza si gode di una magnifica vista sulla Valle del Sabato: un susseguirsi di vigneti dove sono allevate le uve a bacca bianca da cui si produce il Greco di Tufo Docg, che insieme al Fiano di Avellino Docg e al pregiato Aglianico da cui nasce il Taurasi Docg, costituiscono l’essenza dell’Irpinia enologica.

Terreni e Vigneti

L’area è caratterizzata da una straordinaria varietà dei suoli: dall’argilloso, al calcareo, al sabbioso con influenze delle ceneri del vulcano Somma Vesuvio. I vigneti sono coltivati fino a 700 metri d’altezza, dove una forte escursione termica esalta l’aromaticità delle uve. Il vigneto Claudio Quarta Vignaiolo è composto da piccoli appezzamenti selezionati, per via della parcellizzazione del territorio collinare, in parte di proprietà e in parte in gestione congiunta con i coltivatori locali che condividono le scelte produttive e gli obiettivi qualitativi della cantina.

La Cantina

Cantina Sanpaolo è perfettamente sostenibile grazie anche ad un impianto fotovoltaico, che la rende energeticamente autonoma, e all’isolamento termico che minimizza il consumo energetico. È modernamente attrezzata con piccole e medie cisterne integralmente coibentate che consentono la vinificazione separata di ogni appezzamento. Nella fruttaia termica si completa l’appassimento delle uve selezionate per i vini passiti. La bellissima barricaia custodisce pregiate botti di diversi carati: barrique, tonneau e botti, tutte in rovere francese.

I Vini

Claudio Quarta considera l’Irpinia come un territorio “del nord, a sud” e per questo unico e irripetibile. È stato l’amore per quelli che lui chiama “mitici” bianchi, il Greco, il Fiano, la Falanghina, che lo ha spinto ad uscire dalla sua Puglia ed acquisire una “nuova cittadinanza”. Ha selezionato ogni vigneto per la produzione dei pregiati vini della Cantina: Tufo è il territorio di elezione per il Greco, Lapio e Candida per il Fiano, Taurasi e Castelfranci per l’Aglianico. Da qualche anno la cantina lavora anche su vitigni autoctoni minori, alcuni dei quali dal 2017 sono utilizzati nel progetto ‘A Livella, con il primo vino dedicato al grande Totó.

Jacarando Blanc de Blancs

JACARANDO BLANC DE BLANCS
Vino Spumante di Qualità – Brut

Bouquet fresco, color bianco, settembrino frizzante. La Campania è brio ed estro, sapore ed anima esuberante.

Jacarando Rose

JACARANDO ROSÉ
Vino Spumante di Qualità – Brut

Colore rosa corallo, perlage fine continuo e persistente; presenta intensi sentori di pesca bianca, fragola, ciliegia e mela golden. Gusto fresco e persistente.

Beneventano Falanghina

BENEVENTANO FALANGHINA IGP

Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, rivela piacevoli sensazioni di frutta esotica, agrumi e pera. Al palato la freschezza, la fragranza e la mineralità lo rendono molto gradevole.

Fiano di Avellino

FIANO DI AVELLINO DOCG

Di colore giallo paglierino tenue, profumo tipico erbaceo che ben si rispecchia al palato, insieme alla freschezza unita a doti di spiccata sapidità.
Ideale con formaggi non stagionati, carni bianche, crostacei.

Greco di Tufo

GRECO DI TUFO DOCG

Verdognolo/giallo paglierino, presenta al naso note aromatiche che ricordano la pesca, l’albicocca, i fiori di campo e la camomilla. Al palato si ripropone deciso, nobile ed estremamente elegante.

Greco di Tufo Claudio Quarta

GRECO DI TUFO CLAUDIO QUARTA DOCG

Eccezionale bilanciamento tra freschezza del vitigno, suoli e ricchezza del frutto. L’ampio bouquet si arricchisce di complessità grazie al lungo affinamento (12 mesi) sur lie. Ne risulta un vino asciutto e di grande finezza, eleganza e persistenza.

Suavemente

SUAVEMENTE
Campania Bianco IGP

Di colore giallo paglierino, dai sentori fini e invitanti di note floreali, di frutta esotica e di agrumi.
Ideale con crudi di mare, carpaccio di pesce.

toto-bianco

TOTO’ BIANCO

Totò bianco “Bianco partenopeo” dà vita al progetto ‘A Livella in collaborazione con la famiglia di Antonio De Curtis. Blend di 50% Fiano e 50% Greco. Si presenta nel colore giallo paglia e nei nitidi profumi agrumati e mentolati, mentre al gusto mostra freschezza e salinità. Ne sono state prodotte 6650 bottiglie.

toto-rosso

TOTO’ ROSSO

Totò rosso – “Rosso partenopeo” dà vita al progetto ‘A Livella in collaborazione con la famiglia di Antonio De Curtis. Blend di 70% Casavecchia e 30% Piedirosso. E’ caratterizzato dal colore rubino compatto e da un ventaglio di profumi che ricordano piccoli frutti rossi, gelsi, viola e pepe nero. All’assaggio rivela intensità e gode della presenza di una fitta e persistente trama tannica. Ne sono state prodotte 6650 bottiglie.

Irpinia Aglianico

IRPINIA AGLIANICO DOP

Uva che beneficia dei freddi autunnali per sviluppare una fragranza di profumi che si riflettono in un vino elegante nell’aspetto, di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, profumi di frutti di bosco, sapore morbido e giustamente tannico.

Taurasi Riserva

TAURASI
Riserva DOCG

Colore rosso rubino, presenta intensi sentori di ciliegia, viola mammola e piccoli frutti a bacca rossa con sfumature di spezie e cioccolato. Gusto caldo e avvolgente.
Ideale con cacciagione, brasato a lunga cottura, formaggi a pasta dura.

foxtail

FOXTAIL
Passito di Coda di Volpe

I migliori grappoli di Coda di Volpe dall’areale del Sannio (Benevento) sono raccolti a mano e selezionati per essere sottoposti ad appassimento. La dolcezza piena di questo vino è equilibrata da un tocco di acidità. I sentori di miele e di frutta secca danno un finale lungo e complesso.